chi sono archivio home



I palloncini di Wuhan
e l’offensiva della Cina
nell’anno della pandemia

I media occidentali hanno dato grande risalto alle immagini dei giovani di Wuhan che, nella notte di San Silvestro – mascherine d’ordinanza a coprire bocche e nasi – hanno invaso il centro della metropoli sul Fiume azzurro, salutando il nuovo anno con brindisi, selfie e liberando in cielo palloncini colorati. Come è possibile, la città […]

...continua a leggere

Cina, scacco ai monopoli
«Basta fintech, Alibaba
& Co. devono finanziare
la ricerca sull’innovazione»

È stata una riunione foriera di importanti novità quella dell’Ufficio politico del Partito comunista cinese (Pcc) che si è svolta l’11 dicembre scorso a Pechino. Oltre ad aver puntato sul rafforzamento della sicurezza nazionale che – come abbiamo riportato in un precedente articolo –, con quello 2021-2025 che sarà approvato a marzo dall’Assemblea nazionale del […]

...continua a leggere

Scientifica e onnipervasiva,
la sicurezza nazionale
nel Piano quinquennale
della “Nuova era” di Xi

Non soltanto la strategia economica della “doppia circolazione” e le misure per favorire la “innovazione autoctona” (zìzhŭ chuàngxīn). Tra le priorità del prossimo Piano quinquennale (2021-2025) della Repubblica popolare cinese rientrerà anche – per la prima volta – la sicurezza nazionale, alla quale sarà dedicato un intero capitolo. «La rilevanza della sicurezza nazionale è determinata […]

...continua a leggere

Frau Merkel si era illusa:
il cordone ombelicale
dell’industria tedesca
resta legato a mamma Cina

È toccato a Liu He – principale consigliere economico di Xi Jinping nonché uno dei leader del Partito comunista cinese con maggiore consuetudine con l’establishment statunitense – lanciare al presidente eletto Joe Biden e all’Europa un segnale di apertura agli scambi e agli investimenti internazionali, dopo che i primi giudizi arrivati dall’estero sul prossimo Piano […]

...continua a leggere

Xi Jinping agli industriali:
seguite l’esempio di Zhang
La rinascita della Cina
viene prima del profitto

Nei marosi e tra le nebbie della guerra commerciale-tecnologica i capitalisti cinesi hanno finalmente un faro su cui contare: il suo nome è Zhang Jian e a indicarlo è stato il “timoniere” Xi Jinping durante un’ispezione nella provincia industriale del Jiangsu. Il modello per tutti gli imprenditori privati cinesi è Zhang Jian, ha decretato giovedì […]

...continua a leggere

Modello Shenzhen
e “doppia circolazione”,
la ricetta di Xi Jinping
per rilanciare l’innovazione

Quando nel 1980 Deng Xiaoping vi istituì la prima zona economica speciale dove sperimentare il capitalismo nella Repubblica popolare cinese, Shenzhen non era che un villaggio di pescatori. Nel 1992, un Deng ormai vecchio e malato vi ritornò dalla lontana Pechino per proclamare che il suo “socialismo di mercato” aveva definitivamente avuto la meglio sulla […]

...continua a leggere

Il coronavirus manda
in frantumi l’immagine
internazionale della Cina

L’immagine internazionale che la Cina si era costruita negli ultimi anni attraverso il suo “soft power” è stata fatta a pezzi dalla pandemia di coronavirus. Il Covid-19 (identificato per la prima volta nella metropoli di Wuhan) ha fatto evaporare la narrazione di una potenza in ascesa che avanza pacificamente lungo una nuova via della Seta […]

...continua a leggere

Huawei rischia di morire,
«Contro l’embargo Usa
rafforzare i nostri partner
e fornitori globali»

Huawei è a rischio chiusura e, per arginare gli effetti devastanti dell’embargo decretato dal presidente Usa Trump contro la compagnia cinese, proverà a rafforzare la cooperazione con i suoi partner industriali globali. «In questo momento il nostro obiettivo principale è la sopravvivenza – ha dichiarato il presidente di Huawei, Guo Ping, durante il meeting annuale […]

...continua a leggere

Diritti o profitti?
Il caso H&M e lo scontro
sui valori tra Ue e Cina
nella Nuova era di Xi

H&M non acquisterà più filati provenienti dal Xinjiang, la regione del nord-ovest della Cina tra i principali produttori mondiali di cotone, le cui autorità sono accusate di aver rinchiuso centinaia di migliaia di musulmani in campi di rieducazione politica. La compagnia svedese di abbigliamento sarebbe stata tra le principali beneficiarie di quello che lo Australian […]

...continua a leggere

I 5 “non permetteremo mai”
di Xi Jinping: nell’attesa
del successore di Trump,
il Partito blinda il Partito

Le celebrazioni per il 75° anniversario della “Vittoria della Guerra di resistenza del popolo cinese contro l’aggressione giapponese e della Guerra mondiale antifascista” sono state utilizzate da Xi Jinping per lanciare un avvertimento agli Stati Uniti: guai a chi «denigra il Partito comunista» – così ha sintetizzato in un titolo “South China Morning Post”. Un […]

...continua a leggere