chi sono archivio home



Cina ed Europa festeggiano 40 anni di relazioni diplomatiche

 

“La Cina attribuisce grande importanza alle sue relazioni con l’Unione Europea e vuole lavorare con i leader europei per utilizzare l’anniversario come un’opportunità per potenziare la partnership strategica Cina-Ue“.

Così oggi – in occasione del 40° anniversario dell’allacciamento dei rapporti diplomatici tra Pechino e l’Unione Europea – il presidente Xi Jinping in un messaggio di congratulazioni inviato al presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, e a quello della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker.

Xi ha ricordato il ruolo svolto dalla Cina e dall’Ue nella “salvaguardia della pace mondiale e nella promozione dello sviluppo comune” e ha aggiunto che i legami bilaterali tra Pechino e Bruxelles sono “di significato strategico crescente” e rappresentano ormai “una delle relazioni più importanti nel mondo”.

 

Per la Cina l’Unione Europea rappresenta il principale partner commerciale, mentre per l’Ue la Cina, per quanto riguarda gli scambi, è il secondo. Nel 2014, l’interscambio commerciale tra i due blocchi è stato stimato in 615.000 miliardi di dollari.

 

E nella due giorni di visita ufficiale conclusa oggi a Pechino, anche la rappresentante della politica estera e di sicurezza della Ue, Federica Mogherini, ha posto l’accento su un aspetto delle relazioni bilaterali che va oltre il pur colossale interscambio commerciale: la comune volontà di rafforzamento della cooperazione di sicurezza, che va in direzione dell’auspicio espresso da Xi di “potenziare la partnership strategica Cina-Ue”.

 

Mogherini – a Pechino in occasione del 5° Dialogo strategico Cina-Ue – ne ha parlato nella capitale cinese con il rappresentante del Consiglio di Stato Yang Jiechi.

 

In conferenza stampa Mogherini ha dichiarato che le due parti hanno discusso “la possibilità di rafforzare la nostra cooperazione di sicurezza e difesa” citando la cooperazione anti-pirateria con la marina cinese nel Golfo di Aden, che ha definito un esempio di “straordinario successo”.

Yang ha dichiarato che Cina e Ue “concordano nell’aumentare la comunicazione e il coordinamento” su questioni chiave come il dossier nucleare iraniano, al quale Pechino sta partecipando in quanto membro del gruppo di negoziatori cosiddetto “5+1”, composto dai cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza Onu più la Germania.

Cina ed Europa sono – ha spiegato Mogherini – possono “svolgere un ruolo congiunto su una serie di sfide e problemi regionali e globali”. “Anche se siamo geograficamente lontani – ha concluso Mogherini – sappiamo molto bene che le questioni globali non hanno frontiere”. 

 

6 maggio 2015