Open source, a Shenzhen
una zona artistica speciale
L’11 maggio si inaugura la biennale d’arte contemporanea nella giovane metropoli che rappresenta ormai il maggior polo hi-tech della Cina. Intervista alla curatrice Alice Cazzaniga
Spauracchi di guerra
e costruttori di pace
Il terzo vertice inter-coreano andato in scena ieri nell’area smilitarizzata al confine tra la Repubblica popolare democratica del Nord e il Sud alleato degli Stati Uniti d’America ha relegato definitivamente in soffitta […]
Se per l’ex nemico Pechino
fa da garante nel Pacifico
Con Washington sempre più egoista e lontana, Tokyo potrebbe guardare alla Cina come partner privilegiato per tutelare prosperità e stabilità nella Regione più dinamica del pianeta
Dopo il Congresso per Xi
scocca l’ora delle scelte
Un presidente con poteri enormi dovrà ora ristrutturare le aziende di Stato e aumentare il prestigio internazionale della Cina: è da questi risultati che sarà giudicato in patria e all’estero
Pechino e Washington
alla guerra di Big Data
Un conflitto senza esclusione di colpi tra grandi multinazionali: con i dati accumulati da cellulari e social media è in gioco non solo lo sviluppo tecnologico, ma anche la nostra libertà. E l’Europa sta a guardare
Donne in Cina, ieri e oggi:
dai Song alle Feminist 5
Dalla reclusione domestica in età imperiale alle ultime lotte femministe: una costante dialettica tra potere e diritti che evidenza profondi cambiamenti di status, tra epoche e classi diverse
Li Keqiang: Pil +6,5%
deficit 2,6%. Attesa
per le riforme costituzionali
Riduzione del disavanzo e tagli alle tasse, ma senza rinunciare agli investimenti infrastrutturali. I punti chiave del rapporto del premier al parlamento cinese
Crollano i super ricchi
nel parlamento dell’era
di Xi Jinping
Storica inversione di tendenza dopo lo sdoganamento dei capitalisti con la teoria delle “tre rappresentanze”: i paperoni nelle fragili istituzioni cinesi scendono dal 209 a 153
Cyber-guerra di popolo,
le milizie informatiche
al servizio dell’Esercito
L’esercito cinese sta utilizzando sempre di più il settore civile per aumentare la sua cyber-potenza. E in questo ambito di integrazione civile-militare relativamente nuovo il Partito comunista cinese […]
Una svolta autoritaria
al passo coi tempi
Con l’annuncio del Comitato centrale della cancellazione del limite di due mandati per la presidenza della Repubblica popolare cinese, la campagna accentratrice di Xi Jinping, compie un decisivo passo avanti […]