chi sono archivio home



La Nato guarda all’Asia
Il containment anti-Cina
di Washington e la vicenda
del pallone “spia” cinese

Mentre in Ucraina è in corso un’escalation bellica, con l’impiego di armi più letali da una parte e dall’altra, l’attenzione della Nato si rivolge sempre più anche all’Asia-Pacifico, dove la rivalità strategica tra Pechino e Washington potrebbe scatenare prima o poi una guerra tra le prime due economie del pianeta, entrambe potenze nucleari. L’Alleanza atlantica […]

...continua a leggere

Hong Kong ferita aperta,
due anni di permesso
negli Usa per i ribelli
Pechino: è un’ingerenza

La ferita della repressione del movimento pro-democrazia di Hong Kong è ancora aperta, pronta a deprimere ulteriormente la relazione tra Pechino e Washington. Per sostenere chi nell’ex colonia britannica si oppone al partito comunista cinese Joe Biden ha annunciato giovedì scorso l’estensione dello speciale permesso di residenza temporaneo (deferred enforced departure, Ded), che consentirà a […]

...continua a leggere

Dopo Pelosi, McCarthy,
una commissione anti-Pcc
e poi il viaggio a Taiwan

«Una delle grandi preoccupazioni per il futuro è quella che noi possiamo restare indietro rispetto alla Cina comunista». Ha esordito così il nuovo speaker della Camera dei rappresentanti, Kevin McCarthy, nel discorso con il quale ha inaugurato la Commissione speciale sulla competizione strategica tra gli Stati Uniti e il Partito comunista cinese. A favore dell’istituzione […]

...continua a leggere

Kissinger fiducioso:
Xi e Biden eviteranno
la guerra nucleare

Secondo Henry Kissinger «l’evoluzione della tecnologia e della possibilità di impiego tecnologico degli armamenti fanno sì che Cina e Stati Uniti hanno oggi la capacità di distruggere l’umanità». Kissinger si è detto anche convinto che l’incontro durante l’ultimo vertice del G20 a Bali tra i presidenti Xi Jinping e Joe Biden abbia contribuito a far […]

...continua a leggere

Per la prima volta
la popolazione
della Repubblica popolare
cinese diminuisce

Per la prima volta dalla proclamazione, il 1° ottobre 1949, della Repubblica popolare, la popolazione cinese è diminuita. Nel 2022 il numero dei decessi ha superato quello delle nascite (non accadeva dal 1961, dalla fine della carestia che accompagnò il Grande balzo in avanti) e i cinesi sono scesi da 1,4126 miliardi (nel 2021) a […]

...continua a leggere

Wang Yi: contrasteremo
ogni forma di egemonia,
rafforzare i legami Cina-Ue

Wang Yi ha promesso che lavorerà per correggere la rotta delle relazioni Cina-Stati Uniti e, nello stesso tempo, per contrastare «tutte le forme di egemonia». «Attueremo gli accordi raggiunti dalle leadership di Cina e Stati Uniti e cercheremo di fissare principi guida nelle relazioni sino-americane e correggeremo la rotta nei rapporti bilaterali», ha scritto Wang […]

...continua a leggere

La Cina punta sul 2023
per la ripresa economica,
ma pesa l’incognita Covid

Le misure per stimolare la crescita che in Cina, secondo le ultime stime della Banca mondiale, nel 2022 si fermerà al 2,7% (tra i tassi più bassi della storia della Repubblica popolare cinese) sono state al centro dei due giorni della conferenza sul lavoro economico che si è chiusa venerdì 16 dicembre a Pechino. La […]

...continua a leggere

Pechino «non diventerà
il poliziotto del mondo»,
ma la Cina di Xi Jinping
si arma come un impero

Spentasi l’eco della quasi-quarta crisi dello Stretto – quella che, nell’agosto scorso, ha trascinato Xi Jinping e Joe Biden in un confronto al calore bianco -, la diplomazia di Pechino si è rimessa in moto a tutto vapore, nel tentativo di far comprendere al mondo le “buone intenzioni” della Cina. L’occasione è arrivata con la […]

...continua a leggere

L’ideologia del coronavirus,
così il Partito comunista
si rafforza nella pandemia

Sono diverse le circostanze che hanno permesso al Partito comunista di arginare la diffusione del nuovo coronavirus all’interno della Cina: l’esperienza maturata nel 2002-2003 durante l’epidemia di Sars (Sindrome respiratoria acuta grave); il radicamento in ogni angolo del Paese (scuole e università, ospedali, fabbriche e uffici, quartieri…) delle organizzazioni di base del Pcc; la possibilità […]

...continua a leggere

Il decalogo dei comunisti
cinesi: militanti perfetti
per la “Nuova era” di Xi

Mentre si appresta a celebrare (il 23 luglio prossimo) il suo centenario, il Partito comunista cinese ha varato il nuovo regolamento che disciplina diritti e doveri dei suoi 92 milioni di iscritti. Secondo una circolare del Comitato centrale che le ha redatte, le norme – che sostituiscono quelle che in vigore dal 2005 – riflettono […]

...continua a leggere